Società della Salute (SDS) area pratese

News

Il Bonus idrico integrativo è una agevolazione che prevede un rimborso economico sui consumi di acqua sostenuti nell’abitazione di residenza, rivolta a nuclei familiari in difficoltà economiche.

L'agevolazione riguarda anche le persone che, per motivi di salute adeguatamente certificati, necessitano di un maggiore utilizzo di acqua, superiore di almeno il 30% al suo consumo storico o delle medie dei consumi dell’utenza domestica.

I residenti nel Comune di Prato possono presentare la richiesta online dalle 12.00 di giovedì 8 maggio alle 13.00 di venerdì 30 maggio 2025.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Bonus idrico integrativo - Agevolazione sulle tariffe acqua.

Dal 8 maggio al 5 giugno tutti i giovedì dalle 17.00 alle 19.00, cinque incontri per aspiranti affidatari presso il centro affidi in Piazza Gelli.

Gli incontri sono condotti dalle operatrici dell’équipe del Centro Affidi e sono rivolti a coppie e singoli.

Gli incontri sono gratuiti, per poter partecipare è necessario contattare il Centro Affidi Area Pratese ai numeri telefonici o tramite mail.

Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture per garantire assistenza medica, infermieristica e riabilitativa continua a persone non autosufficienti.

Scopri se puoi richiedere un aiuto economico per ridurre i costi del servizio tramite il PUA (Punto Unico di Accesso per Sociale e Società della Salute). In alternativa è sempre possibile rivolgersi privatamente alle RSA

Maggiori informazioni nella pagina:
Come accedere alle Residenze Sanitarie Assistenziali per persone non autosufficienti (RSA)

Sul sito di Sds Area Pratese è nuovamente aperta la possibilità di presentare progetti di Vita Indipendente destinati alle persone con disabilità e grave limitazione dell'autonomia, nell'ambito di "Chi fa da sé".

L'intervento si propone di far uscire le persone con disabilità e grave limitazione dell’autonomia da una condizione di fragilità e rischio di esclusione sociale, attraverso l’attivazione di un progetto di Vita Indipendente che permetta loro una maggiore autonomia nella realizzazione delle proprie scelte di vita.

Nel concetto di indipendenza risiede la volontà di non agire in maniera assistenziale e diretta nei confronti delle persone con disabilità e grave limitazione dell’autonomia ma di fornire gli strumenti che permettano loro di autodeterminarsi grazie alla libertà di scegliere il proprio percorso di vita.

Servizio comunicazione

In primo piano

Linea telefonica di ascolto Centro antiviolenza La Nara: 057434472 Tutte le informazioni e i contatti sul Centro La Nara (139.31 KB) File con estensione pdf

Sei vittima di reato? Rivolgiti al Servizio per l'accoglienza e l'ascolto di persone

Il Centro Affidi Area Pratese accoglie ed informa chi desidera saperne di più sull'affidamento familiare nelle giornate informative per l'affidamento familiare.

Fondi e progetti: rendiconto economico delle prestazioni sociali e socio-sanitarie (solo parte sociale) effettuate dal Consorzio SdS - anno 2023 (1.43 MB) File con estensione pdf.